Perché ho prurito alla testa? Questa domanda, più ricorrente di quanto ci si immagini, non ha una risposta univoca; anzi spesso è la somma di piccoli fattori che, messi insieme, rendono la cute più sensibile. Nel proseguo quindi suddividiamo questo tipo di fastidi in due grandi famiglie: una dedicata alle tante concause che possono stimolare la sensazione fastidiosa di prurito; e un’altra dedicata alla dermatite seborroica, condizione che ha un’origine specifica e dei segnali interpretabili andando ad ispezionare il cuoio capelluto.
Cause della cute arrossata ed eventuale conseguenza di prurito
Una delle cause più frequenti di cute arrossata e prurito è la secchezza cutanea.
In inverno, ad esempio, l’aria fredda fuori e il riscaldamento acceso in casa possono alterare l’equilibrio idrolipidico naturale, lasciando la pelle più fragile e incline a irritarsi.
Anche lo stress gioca un ruolo importante: quando sei sotto pressione per periodi di tempo prolungati, il corpo reagisce in tanti modi diversi, alcuni dei quali servono anche ad attirare la tua attenzione sulla situazione disagevole.
Il cuoio capelluto non fa eccezione, anzi è una delle zone in cui più frequentemente può svilupparsi una manifestazione somatica, diventando reattivo, arrossandosi e iniziando a prudere.
Parlando di agenti esterni, non possiamo dimenticare il ruolo di certi prodotti cosmetici: shampoo troppo aggressivi, sedute colore troppo frequenti o trattamenti chimici intensi possono compromettere la barriera naturale della cute, causando irritazione e fastidio.
Spazzolare con troppa forza o lavare i capelli con acqua troppo calda, inoltre non fanno che peggiorare la situazione.
Infine le polveri dovute a inquinamento ambientale (PM10 e PM2,5) o generate da attività umane (verniciature, fumi, polveri murarie o da taglio di legno, lavori di giardinaggio…) possono irritare la pelle di viso e testa se non vengono rimosse appena possibile da un lavaggio delicato.
Anche una sessione intensa di sport necessita di una detersione con shampoo adeguato, così da rimuovere tutte le impurità irritanti prodotte durante l’attività sportiva.
Da un punto di vista fisiologico, piccole e grandi intolleranze alimentari e cambiamenti ormonali possono causare la sensazione di prurito.
Il prurito, insomma, è un segnale che il tuo cuoio capelluto invia per farsi ascoltare.
Non è sempre sinonimo di una condizione importante, ma merita attenzione e gesti mirati.

Dermatite seborroica: quando il prurito diventa persistente
Se il prurito invece si accompagna a rossore, desquamazione e fastidio diffuso e continuo, potresti avere a che fare con la dermatite seborroica.
La dermatite seborroica è una condizione comune, che interessa in particolare il cuoio capelluto ma può colpire anche altre aree della pelle come il viso, e si manifesta con la comparsa di squame biancastre o giallastre, cute arrossata e, nei casi più intensi, una sensazione più o meno costante di prurito o bruciore.
Si stima che dal 3% al 5% della popolazione italiana possa esserne interessata, ovvero fino a 1 persona su 20.
Questa dermatite è legata ad un’alterata produzione di sebo, in cui il cuoio capelluto diventa terreno fertile per la proliferazione di un microrganismo chiamato Malassezia Furfur, il quale contribuisce a innescare irritazione e desquamazione.
Non è un’infezione contagiosa, ma è una condizione che tende a ripresentarsi ciclicamente, soprattutto nei periodi di stress o nei cambi di stagione.
Va inoltre sfatato un mito: la dermatite seborroica non riguarda chi ha la pelle grassa, ma può colpire anche chi ha una cute sensibile o soggetta a squilibri momentanei, poiché come detto non dipende da una produzione eccessiva di sebo come invece accade in presenza di seborrea e cute grassa.
Rispetto al generico prurito da cute irritata si riconosce appunto per le desquamazioni della cute; mentre si distingue dalla generica forfora in quanto alla desquamazione è associata una cute arrossata.
Gesti quotidiani per ritrovare equilibrio
Quando il cuoio capelluto prude o tende a desquamarsi, la tentazione di grattarsi è forte, ma se è vero che il gesto dona un illusorio istantaneo sollievo, in realtà non fa altro che danneggiare ulteriormente la pelle creando microlesioni e aumentando l’irritazione.
Ecco quindi alcuni accorgimenti semplici da integrare nella tua routine:
- Detersione delicata – Scegli shampoo specifici e poco aggressivi, formulati per rispettare la barriera cutanea. Lava i capelli con acqua tiepida, evitando temperature troppo calde che irritano ulteriormente la cute. Più sotto ti daremo qualche nostro consiglio.
- Idratazione costante – Così come la pelle del viso e del corpo, anche la cute ha bisogno di idratazione. Prodotti con Acqua Termale e ingredienti lenitivi possono aiutare a ridurre rossori e prurito.
- Asciugatura naturale – Evita l’uso del phon a temperature elevate. Se possibile, lascia che i capelli si asciughino all’aria, o utilizza aria tiepida proiettata da distanza, poiché anche il getto d’aria intenso disidrata la cute.
- Scelte consapevoli – Evita l’uso frequente di lacche, gel o cere molto pesanti, che possono creare accumuli e irritare la cute già sensibile.
- Gestione dello stress – Spesso sottovalutato, lo stress è un fattore che può peggiorare soprattutto la dermatite seborroica. Concediti pause, momenti di relax e attività (meditazione, movimento) che aiutano a scaricare le tensioni.
- Adotta un’alimentazione sana – Siamo ciò che mangiamo diceva Ludwig Feuerbach. La massima oggi è più attuale che mai, poiché la scienza ha ampiamente confermato il legame tra alimentazione e salute. Limitare i grassi saturi, bere molto, garantire il giusto apporto di vitamine e micronutrienti giornaliero mediante frutta e verdura, è alla base di una vita sana.
- Dormi bene – il sonno è fondamentale per la salute del corpo nel suo insieme, inclusa quella dei capelli. Durante la notte, oltre a smaltire il cortisolo generato dallo stress, il corpo attiva processi di rigenerazione che favoriscono il benessere della cute e la forza della fibra capillare.
Questi piccoli gesti, se praticati con costanza, possono fare la differenza: trasformano la routine quotidiana in un’occasione per coccolare la tua cute e riportarla al suo equilibrio naturale.

I tuoi alleati Thermal in caso di prurito e dermatite seborroica
Quando il cuoio capelluto è sensibile, ogni gesto deve essere mirato e delicato. Thermal ha sviluppato formule specifiche che uniscono l’efficacia di attivi selezionati al potere lenitivo e riequilibrante dell’Acqua Termale.
Prodotti per prurito cuoio capelluto
Shampoo calmante e condizionante rivitalizzante TH Gentle
La linea di prodotti TH GENTLE si distingue per una formula specificatamente pensata per il trattamento del prurito al cuoio capelluto. Lo shampoo calmante e il conditioner rivitalizzante svolgono un’azione di normalizzazione della sudorazione, restituendo in questo modo freschezza alla cute oltre che leggerezza e volume alla chioma.
Fango remineralizzante TH BASIS
Per favorire il benessere del cuoio capelluto si consiglia inoltre di applicare il fango remineralizzante TH BASIS insieme al riequilibratore pH Equilibrium. In questo modo ci si assicura che il capello sia correttamente nutrito, ossigenato e protetto da ulteriori arrossamenti e irritazione che potrebbero portare a una recrudescenza del prurito al cuoio capelluto.

Dermatite seborroica – prodotti consigliati
Shampoo riequilibrante e calmante
Consigliamo l’alternanza dello Shampoo Riequilibrante della linea TH BALANCE e dello Shampoo calmante della linea TH GENTLE. Lo Shampoo Riequilibrante della linea Balance, grazie al piroctone olamine, aiuta a riequilibrare la riduzione della carica della flora batterica alterata, lo Shampoo calmante della linea Gentle è adatto a lavaggi frequenti.
Lozione riequilibrante
In sinergia con lo Shampoo il nostro consiglio è la lozione Sebo-Equilibrante, un trattamento termale seboregolatore specifico per il benessere della cute nei casi di seborrea e desquamazione. I componenti attivi agiscono in sinergia per ridurre l’infiammazione del cuoio capelluto e calmare le irritazioni, normalizzando la produzione di sebo.
Fango riequilibrante
Infine l’azione sinergica del fango riequilibrante TH BASIS e del riequilibrante TH pH EQUILIBRIUM garantiscono il corretto equilibrio e ossigenazione del cuoio capelluto, preservandolo da ulteriori infiammazioni causate dalla dermatite seborroica.
Tutti i prodotti sono disponibili dai nostri Hair Stylist che trovi nel Thermal Salon Locator e sul nostro ecommerce nella sezione dedicata a Thermal.

Condividi e scopri di più
Se questo articolo ti è stato utile, condividilo con chi potrebbe averne bisogno. Nel nostro blog trovi altri approfondimenti pensati per accompagnarti nella cura quotidiana dei capelli. Ti suggeriamo di leggere anche:
Prendersi cura dei capelli significa, prima di tutto, prendersi cura di sé. Thermal è al tuo fianco, ogni giorno, per portare l’esperienza SPA a casa tua.
