Molte volte riceviamo richieste di supporto con domande tipo “I miei capelli sembrano essere sempre sporchi e appesantiti, e non tengono la piega”, “Ho i capelli grassi (o unti), cosa posso fare?” oppure “La forfora mi perseguita, mi date un consiglio?”: in questo articolo cercheremo di spiegarti in maniera facile e completa tutto quel che c’è da sapere, e come provare a risolvere il problema di capelli grassi e forfora in maniera definitiva.
Innanzitutto partiamo da un fatto veramente controintuitivo: i capelli grassi non esistono! I capelli cioè non producono sebo, di conseguenza di per sé non possono essere grassi (mentre potrebbero essere secchi a causa di una scarsa idratazione, lo vedremo in seguito).
È infatti il cuoio capelluto a produrre il sebo, che se è in eccesso può andare a “sporcare” le lunghezze e dare quella spiacevole sensazione di capelli unti – alcune persone dicono, impropriamente, capelli oleosi.
Il sebo è anche una delle cause all’origine della forfora: la produzione non adeguata di sebo accelera erroneamente il ricambio cellulare, facendo desquamare la pelle della cute, che si trasforma in scaglie di forfora.
Per cui eliminare i capelli grassi o la forfora richiede speciali attenzioni (accorgimenti e prodotti adeguati) nella gestione della cute e del sebo.
Nei prossimi paragrafi approfondiamo l’origine di questi disagi rispondendo a tutte le domande più comuni, ma se la spiegazione breve qui sopra ti è bastata, puoi anche saltare ai rimedi per capelli grassi e forfora.
Capelli grassi – cause
“Uffa perché li ho lavati ieri sera, e stamattina o già i capelli grassissimi?” La causa è un’eccessiva produzione di sebo, o un peggioramento della sua qualità. Il sebo è una sostanza grassa, lubrificante, secreta dalle ghiandole sebacee presenti nella cute, che svolge un ruolo fondamentale per la cute stessa e il capello, nutrendolo e proteggendolo.
In condizioni ottimali il sebo ricopre con un sottile film lipidico la pelle per proteggere le cellule limitando la disidratazione che avviene quando la pelle, e il capello, sono esposti all’aria.
Quando il sebo è troppo però questa secrezione finisce però per rendere i capelli unti, privandoli di leggerezza e morbidezza, e soffocare la pelle.
Anche alcune abitudini possono contribuire a peggiorare la situazione. Ad esempio, dormire in ambienti molto caldi o con scarsa traspirazione può aumentare la sudorazione notturna, favorendo una cute più umida e reattiva. Questo, in chi già tende alla cute grassa, può accentuare la sensazione di capelli sporchi al risveglio. È quindi utile preferire federe traspiranti in fibre naturali e mantenere una buona areazione notturna.
Nei casi di capelli grassi, cause diverse concorrono a un’alterazione nella regolare produzione del sebo. Tra queste:
- Fattori ormonali transitori o genetici;
- Stress o stile di vita poco sano;
- Smog e altri agenti atmosferici;
- Dieta poco equilibrata;
- Prodotti o trattamenti per capelli troppo aggressivi;
- Effetti collaterali di farmaci.
Forfora e desquamazione del cuoio capelluto – i dati e le cause
Informazioni preliminari e dati sulla forfora in Italia
La forfora non è altro che la desquamazione del cuoio capelluto, ovvero un accumulo di scaglie di pelle morta ed è un disturbo estremamente comune: si stima che oltre il 60% degli italiani abbia avuto almeno una volta episodi di desquamazione del cuoio capelluto, e circa 1 persona su 3 conviva con il problema in modo continuativo o recidivante.
Per molte persone, oltre al disagio fisico, si aggiunge anche un impatto emotivo: secondo diverse indagini*, oltre la metà di chi soffre di forfora tende a modificare abitudini, look o comportamenti sociali, per timore che il disturbo sia visibile agli altri.
*Fonte: letteratura dermatologica europea e studi di mercato sul benessere psicologico legato ai capelli.
Cause principali della comparsa di forfora
Le cause della forfora possono essere diverse e ognuna di esse richiede particolari attenzioni nel trattamento, ma in ogni caso è la conseguenza visibile di un’altra condizione. Che è quella da affrontare dopo aver tamponato i sintomi visibili.
Queste condizioni hanno spesso in comune il fatto che si produce molto sebo o sebo non adeguato che accelera il ricambio cellulare facendo distaccare porzioni ampie di cellule dal cuoio capelluto, che diventano le fastidiose scaglie di forfora.
Vediamo le 3 cause più comuni:
- Dermatite seborroica: in questo caso l’eccessiva la produzione di un sebo non adeguato dà origine a un cuoio capelluto squamoso e sistematicamente irritato. Questo ambiente favorisce la proliferazione di un lievito chiamato “Malassezia”, che si nutre del sebo e causa anche bruciore e prurito.
- Psoriasi: malattia autoimmune che provoca la formazione di placche squamose argentee o biancastre sulla pelle e anche sul cuoio capelluto.
- Stress e cambiamenti ormonali: una presenza eccessiva di squame sul cuoio capelluto potrebbe dipendere anche da fattori non direttamente correlati alla cute della testa. Periodi di forte stress o di cambiamenti ormonali come ad esempio la gravidanza o la menopausa, possono provocare la screpolatura del cuoio capelluto nelle donne; ma anche stress lavorativo o familiare intenso possono essere alla base dell’avvio di un episodio di forfora.
Altre cause (un po’ meno) comuni di cuoio capelluto screpolato sono dermatiti atopiche o da contatto, infezioni da batteri o funghi e follicolite.
Nota professionale
È importante non limitarsi a “togliere la forfora” ma comprendere perché si presenta. La soluzione più efficace agisce sempre sulla causa primaria e non solo sul sintomo visibile.
Prendersi cura dei capelli grassi o della forfora – cosa fare
Atetnzione ai prodotti aggressivi
Una delle reazioni più comuni quando si affrontano problemi di capelli grassi o forfora è aumentare la frequenza dei lavaggi, magari utilizzando shampoo molto sgrassanti, con la speranza di ottenere una pulizia più duratura.
Ma questa abitudine, per quanto comprensibile, può incrinare il delicato equilibrio del cuoio capelluto.
Shampoo eccessivamente aggressivi, soprattutto se usati con continuità:
- Disidratano la cute, rendendola più fragile, sensibile e soggetta a desquamazione
- Stimolano una risposta reattiva, spingendo la pelle a produrre ancora più sebo per proteggersi, amplificando così l’effetto untuoso che si voleva risolvere.
Il risultato? Una cute più squilibrata, che tende a peggiorare con il tempo.
Per questo motivo, il primo consiglio professionale è scegliere uno shampoo specifico (più sotto ti mostreremo quale), formulato per rispettare il microbiota cutaneo, purificare senza aggredire e ristabilire l’equilibrio sebaceo.
Meglio ancora se lo shampoo contiene ingredienti funzionali e attivi riequilibranti, come l’Acqua Termale Bioattiva, certificata dal Ministero, presente nelle formulazioni Thermal.
I suoi sali minerali, infatti, aiutano a lenire, purificare e riequilibrare la cute in modo dolce, ma profondo.
Perché è utile l’Acqua Termale in presenza di questi problemi?
L’Acqua Termale presente nei nostri prodotti è efficace grazie all’azione di bicarbonato di calcio, solfato di calcio, bicarbonato di magnesio e solfato di magnesio, ovvero sali minerali che svolgono attività enzimatiche (cioè fanno in modo che il metabolismo cutaneo sia ottimale) e attività purificante, aiutando l’equilibrio del microbiota cutaneo.
- Una pelle desquamata ha bisogno di minerali per ricostituirsi.
- Una pella arrossata ha bisogno di oligoelementi ad azione antiinfiammatoria.
- Una cute con disequilibrio di microorganismi ha bisogno di equilibrio.
L’Acqua Termale è efficace perché risponde a tutti questi casi, contemporaneamente.
Consigli pratici dopo lo shampoo
L’asciugatura è un momento fondamentale per preservare l’equilibrio della cute.
Evita di usare il phon troppo caldo e troppo vicino alla testa: il calore diretto stimola le ghiandole sebacee e rischia di aumentare la sensazione di capelli unti. Meglio optare per temperature più basse, indirizzando il getto d’aria soprattutto sulle lunghezze.
Un altro accorgimento utile è limitare i massaggi troppo energici o lo spazzolamento eccessivo: questi gesti, se ripetuti, favoriscono la distribuzione del sebo lungo i capelli e possono renderli pesanti più velocemente.
Infine, anche se è un’abitudine comune, cerca di non toccarti continuamente i capelli durante la giornata. Ogni volta che le mani passano tra le ciocche, il sebo si diffonde e la chioma perde freschezza più in fretta.
Non è facile cambiare queste piccole abitudini quotidiane, ma ridurle può fare una grande differenza.
Prodotti per capelli grassi e forfora e routine ideale di utilizzo
Per riequilibrare il cuoio capelluto così da regolarizzare la produzione di sebo, contrastare la desquamazione e ritrovare una cute e una chioma in equilibrio, ti consigliamo una routine mirata che agisce in profondità, efficace sia in caso di cute secca (che produce poco sebo) che seborroica (che produce troppo sebo).
Partenza della Routine di benessere: detersione specifica con Shampoo riequilibrante Thermal Balance
La formula delicata ed efficace dello Shampoo riequilibrante Thermal Balance è ideale per detergere in profondità senza aggredire.
La sua azione è purificante e rinfrescante, con un effetto remineralizzante che dona nuova vitalità a cute e capelli. Ottimale in presenza di forfora persistente, sebo in eccesso, desquamazioni importanti ma anche in condizioni irritative come psoriasi, eczemi e dermatiti, perché contribuisce ad alleviare il disagio cutaneo.
Deterge in profondità con estrema dolcezza, elimina le squame in eccesso e ne previene la formazione, mentre al tempo stesso condiziona e ristruttura la fibra capillare.
Grazie alla sua azione di rebalance cellulare, protegge la cute dai danni dei radicali liberi e dall’aggressione degli agenti inquinanti, favorendo un cuoio capelluto sano e capelli leggeri, lucidi e rigenerati.
Risultato: cute purificata, capelli leggeri e lucenti. E un primo passo verso il benessere.
Secondo passaggio: riequilibrare il pH con PH Equilibrium
Inizia la routine con questo trattamento professionale pensato per ripristinare il corretto pH del cuoio capelluto. È un gesto fondamentale per preparare la cute a ricevere i principi attivi successivi e migliorarne l’efficacia. Il PH Equlibrium è uno spray con Acqua Termale Bioattiva dell’antica fonte di Giunone, pensato per ripristinare il corretto PH del cuoio capelluto (valore ideale tra 5.5 e 6.5) e riattivare i meccanismi difensivi naturali della pelle.
Benefici principali:
- Calma prurito, rossori e infiammazioni.
- Riduce visibilmente forfora, seborrea e secchezza cutanea.
- Dona una sensazione immediata di freschezza e sollievo.
- Protegge le pelli sensibili e irritate.
Principi attivi: Aloe Vera, Acido Ialuronico, Lavanda, Camomilla, Ortica, Betulla, Rosmarino, Ribes Nero.
Come si usa:
Lo puoi vaporizzare direttamente sulla cute, asciutta o bagnata, senza risciacquare. Qui di seguito alcune idee di utilizzo:
- Quotidianamente per rinfrescare, lenire la cute
- Prima di trattamenti tecnici (colore, permanente, decolorazione).
- Prima delle lozioni specifiche (antiforfora, sebo-equilibrante).
- Dopo maschere/conditioner come calmante lenitivo.
Frequenza d’uso: ogni volta che si ritiene necessario.
Risultato: cute più ricettiva, lenita e protetta.
Applicazione della lozione specifica
Se hai una cute con tendenza alla desquamazione e alla forfora. (sia secca che grassa): Lozione Antiforfora
Questa formulazione lavora su più fronti per riportare la cute al suo equilibrio naturale.
Grazie al piroctone olamine e all’olio essenziale di pino silvestre, aiuta a ridurre la desquamazione, normalizza la produzione di sebo e sostiene il corretto equilibrio del microbiota cutaneo.
Allo stesso tempo, libera la cute dalle scaglie in eccesso e la rinfresca, mentre il sodio ialuronato, l’alga marina e i probiotici garantiscono un’idratazione profonda e duratura. Questo mix di attivi contribuisce a ridurre l’infiammazione e a contrastare la proliferazione di microrganismi indesiderati, come batteri e funghi, favorendo un cuoio capelluto più sano e confortevole.
Se hai la cute grassa/seborroica: Lozione Sebo Equilibrante
Il Fitocomplesso seboregolatore, insieme a Barosma Betulina, Niacinamide (Vitamina PP) e Acido Salicilico, lavora in sinergia per riportare la cute al suo naturale equilibrio.
Questi attivi aiutano a:
- Regolare l’attività dei sebociti, le cellule che producono e rilasciano il sebo;
- Lenire la cute irritata e favorire la rigenerazione della barriera cutanea;
- Ridurre l’infiammazione e la conseguente desquamazione visibile (forfora).
Risultato: cuoio capelluto lenite, equilibrato e fresco più a lungo.
Consiglio professionale sulla frequenza d’uso:
Applica la lozione specifica con costanza almeno 3-4 volte a settimana per almeno 6-18 settimane a seconda della gravità dell’anomalia, preferibilmente la sera, su capelli lavati e ben tamponati, oppure su cute asciutta.
Prosegui poi con 2 applicazioni settimanali come mantenimento per almeno 4 settimane.
Il benessere del cuoio capelluto è la chiave per capelli forti e belli.
Gioca il jolly con il trattamento disponibile in salone: fango riequilibrante TH Basis
Se vuoi dare una marcia in più alla tua routine, il fango riequilibrante TH BASIS è quello che fa per te.
Consigliato per ristabilire l’ossigenazione e la mineralizzazione dei capelli grassi, equilibra il loro naturale pH, in modo da prevenire nuove infiammazioni o irritazioni.
Cliccando sul link potrai trovare maggiori informazioni ed eventualmente qui puoi cercare il salone Thermal più vicino a te.
Il video con i nostri consigli sui capelli grassi o con forfora
Abbiamo realizzato una breve clip in cui riassumiamo velocemente quanto spiegato nell’articolo.
Scopri i nostri videoconsigli in caso di capelli grassi e forfora:
Bene, speriamo che adesso avrai le idee un po’ più chiare sulla relazione complicata fra cute, sebo, capelli grassi e forfora. In ogni caso siamo a disposizione sia tramite mail, scrivendo al modulo di contatto Thermal, che sui canali social.
Se l’articolo ti è piaciuto ti invitiamo a condividerlo con le persone che ritieni potrebbero beneficiare delle informazioni, e se vuoi approfondire altri argomenti ti consigliamo di buttare anche un occhio all’articolo: Come prendersi cura dei capelli secchi e sfibrati
Se invece preferisci qualcosa di più glamour, ti consigliamo di sbirciare ai colori trend del 2025, scritto in collaborazione con i nostri hair stylist.